Il mio Churros siciliano
Ingredienti
Caratteristiche.
Churros alternativo, l’ ho chiamato churros siciliano per la provenienza della farina usata nell’ impasto. Una farina di grano tenero, macinato a pietra, coltivato sulle Madonie, che abbiamo chiamato Madonita – quasi un’ anagramma di quella farina forte, famosa, nordamericana, di cui vuole essere esattamente l’opposto. Quindi basso contenuto di glutine e un profumo pazzesco grazie a questa particolare varietà autoctona siciliana.
Procedimento
In una padella mettete latte, burro, zucchero e french vaniglia e mescolate fino ad ebollizione. Togliete la padella dal fuoco, unite tutta la farina e mescolate con un cucchiaio di legno finché avrete un impasto omogeneo.
Rimettete la padella sul fuoco e mescolate finché l’impasto si staccherà dalle pareti. Togliete la padella dal fuoco e lasciate intiepidire per qualche minuto, ora incorporate un uovo alla volta continuando a mescolare affinchè diventi corposo,
Mettete l’ impasto in una sac a poche col beccuccio a stella e create dei bastoncini di circa 15cm che farete cadere direttamente in una padella di olio bollente a friggere. Pochi alla volta fino a doratura. Mettete i churros su carta da cucina e cospargeteli di zucchero.
Son ottimi da mangiare da soli oppure da abbinare a cioccolata calda o marmellata di arancia!
© Piatto ideato e creato dallo chef Robbie Pezzuol.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.